LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
LEGATI ALL’UTILIZZO DI VEICOLI ELETTRICI
Le automobili costituiscono una parte integrante della nostra società moderna ed il costante sviluppo del settore dell’automotive offre una vasta gamma di opzioni propulsive. La diffusione di veicoli elettrici o ibridi ha introdotto la necessità di procedere ad una valutazione dei rischi specifici relativi principalmente alla sicurezza antincendio ed alla sicurezza elettrica.
Ogni autovettura, a prescindere dal tipo di alimentazione, costituisce un “fattore di rischio incendio” e, fatti salvi gli eventi dolosi, la causa di un incendio di un’autovettura parcheggiata è molto spesso riconducibile a quella di natura elettrica.
Nelle auto alimentate a batteria sono presenti al loro interno tensioni elettriche più elevate rispetto alle altre auto, le batterie sono più grandi e complesse e contengono materiali altamente energetici ed infiammabili che richiedono, in caso di incendio, procedure di intervento ben più complesse rispetto alle auto alimentate con combustibili tradizionali.
Particolare attenzione va posta inoltre all’installazione delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici che, specialmente se installate nell’ambito di attività soggette al controllo dei vigili del fuoco, dovrà essere realizzata in conformità alle “Linee Guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici” riportate nella Circolare n.2 del 05/11/2018 dei VV.F.
In merito alla sicurezza elettrica, i parametri tecnici ed i sistemi di sicurezza che devono essere presenti sulle stazioni di ricarica sono definiti dalla norma IEC 61851-1, necessari al fine di prevenire eventuali rischi specialmente durante le fasi di ricarica.
Ad ogni modo, prima di procedere alla ricarica del veicolo è necessario prendere visione di tutte le indicazioni fornite dal costruttore della vettura riportate all’interno del libretto di uso e manutenzione, al fine di assicurarsi che il veicolo sia compatibile con la stazione di ricarica e garantire un collegamento sicuro ed efficiente. Inoltre, è di fondamentale importanza verificare preliminarmente il corretto stato manutentivo delle colonnine, delle stazioni di ricarica, dei connettori e l’integrità delle protezioni meccaniche.
Laddove in azienda siano installate colonnine o stazioni di ricarica per veicoli elettrici si dovranno prevedere le seguenti misure di prevenzione e protezione:
- assicurare il controllo periodico dei sistemi di ricarica e dello stato manutentivo dei veicoli parcheggiati nelle aree di sosta aziendali;
- istituire l’obbligo di scollegare la batteria dei veicoli elettrici in previsione di lunghe soste;
- avere sempre a disposizione la documentazione a corredo dell’infrastruttura di ricarica, in particolare la Dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico corredata degli opportuni allegati tecnici e la descrizione delle caratteristiche tecniche;
- apporre idonea segnaletica ed informative per gli utenti in prossimità delle colonnine o stazioni di ricarica con particolare riferimento alle corrette procedure da adottare durante la fase di ricarica.
Per ulteriori dettagli e per ricevere supporto personalizzato, vi invitiamo a contattarci.
Lo staff di Studio Rivelli Consulting


