LE RESPONSABILITA’ DELLA PROPRIETA’ NELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
NEGLI IMMOBILI MULTITENANT CON DIVERSI DATORI DI LAVORO
Le nuove regole di progettazione della sicurezza antincendio previste dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03/08/2015 e s.m.) di un complesso edilizio ad uso terziario ove sono insediate aziende facenti capo a più Datori di Lavoro consentono una duplice possibilità di approccio progettuale:
- Approccio classico “prescrittivo” (che sta pian piano scomparendo)
- Approccio “prestazionale” (che sta sostituendo per molte attività soggette ai controlli di prevenzione incendi le Regole Verticali classiche)
Il cambio di strategia che propone il metodo prestazionale rispetto all’approccio classico, consente di avere particolari “sconti” sui sistemi di difesa attiva e passiva dall’incendio, in quanto consente appunto di puntare sulle prestazioni del “sistema antincendio.
In tale contesto assume primaria importanza la GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO in esercizio ed in emergenza da parte del titola re dell’attività.
Gli immobili multitanant con all’interno aziende facenti capo a diversi Datori di Lavoro sono soggetti al controllo dei VV.F. quando trattasi di “Edifici e/o complessi edilizi a uso terziario e/o industriale caratterizzati da promiscuità strutturale e/o dei sistemi delle vie di esodo e/o impiantistica con capienza superiore a 300 unità” (attività n. 73 di cui al D.P.R. 151/11)a 500), ovvero superficie complessiva fino a 6000 mq, (indipendentemente dal numero di attività costituenti e dalla relativa diversa titolarità)” facendo In tale ottica la proprietà dell’immobile, oltre a conseguire il titolo autorizzativo antincendio di cui sopra, è tenuta ad attuare la gestione della sicurezza antincendio (GSA) per garantire, nel tempo, un adeguato livello di sicurezza in caso di incendio.
In tale contesto si innesca l’obbligo spesso disatteso o, peggio attuato solo formalmente, l’obbligo di predisporre un Piano di emergenza e Coordinamento dello stabile che sia efficiente per garantire la sicurezza degli occupanti e la cui efficacia deve L’efficacia essere testata con esercitazioni di evacuazione almeno annuali che coinvolgano tutti gli occupanti dell’edificio.
La nostra esperienza ci conferma che tale obbligo è spesso disatteso in quanto molte aziende in cui gestiamo il Servizio di prevenzione e Protezione, non ricevono quasi mai risposte adeguate dalla proprietà relativamente a tale tema.
In tale ambito assistiamo numerose realtà (es. fondi immobiliari) garantendo un servizio che consente alla proprietà di essere pienamente conforme in relazione alle citate disposizioni di legge.


