Covid-19, fine obbligo isolamento per i positivi.
Schillaci: ``Abrogato l'ultimo divieto``
Decreto Legge n. 105 del 10/08/2023 e Circolare del Ministero della Salute n. 25613 dell’11 Agosto 2023
Il 7 agosto 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato un provvedimento di grande impatto: la soppressione del divieto che precludeva la possibilità di spostamento dalla propria abitazione o dimora per le persone soggette all’isolamento, in quanto risultate positive al Covid-19.
E’ stato quindi abrogato l’articolo 10 ter del c.d. decreto riaperture (Decreto legge 52 del 2021) che aveva introdotto tale obbligo.
Questa azione rappresenta una svolta significativa nel quadro delle misure adottate nel periodo pandemico per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Il Ministro Orazio Schillaci, intervenendo in una Conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri, ha sottolineato che si è deciso di abrogare questa misura restrittiva in quanto i progressi nella campagna di vaccinazione e le risorse terapeutiche a disposizione hanno contribuito far ritenere questa restrizione non più indispensabile. Questa scelta, pertanto, riflette una valutazione ponderata delle circostanze attuali, in cui la priorità resta la salvaguardia della salute pubblica, ma con uno sguardo più ampio verso la normalizzazione delle attività quotidiane.
In definitiva, il 7 agosto 2023 rappresenta una tappa importante nel percorso di gestione dell’emergenza sanitaria. La decisione del Consiglio dei Ministri di revocare il divieto di mobilità per le persone in isolamento per positività al Covid-19 riflette un momento di adattamento alle mutate circostanze. È emersa chiara la volontà di equilibrare le esigenze di sicurezza sanitaria con la necessità di ripristinare gradualmente una maggiore normalità nelle vite dei cittadini.
Come di consueto al Decreto Legge ha fatto seguito una Circolare del Ministero della Salute (appunto la n.25613 dell’11/08/2023), che fornisce generiche raccomandazioni e precauzioni per prevenire la trasmissione del VIRUS che sono lasciate integralmente alla “sensibilità” dell’individuo ma non rappresentano più un obbligo.
In pratica dunque il COVID-19 è stato derubricato a normale influenza e ciò si ripercuote fortemente sull’obbligo (e sulle relative responsabilità n.d.r.) del Datore di Lavoro di dover “gestire il rischio in azienda”.
Anche il residuale protocollo di contenimento del Virus nei luoghi di lavoro, adottato in ogni azienda in aderenza al protocollo nazionale del 30/06/2022, appare svuotato anche dell’ultimo strumento di controllo che era appunto rappresentato dall’obbligo di isolamento dei soggetti positivi.
Il Nostro staff vi terrà come sempre aggiornati in relazione ad eventuali sviluppi della normativa ovvero in caso di variazione del quadro epidemiologico.
Mettiti in Contatto con Noi:
Telefona al +390688643998 o invia un’email a . Siamo pronti ad aiutarti a navigare con successo nella conformità del Data Privacy Framework e a proteggere la tua azienda e i tuoi clienti.


