INFORMATIVA SULLA SICUREZZA PER LO SMART WORKING (ex Art.22 Legge 81/2017)
Indicazione dei rischi generali e dei rischi specifici per il lavoro al VDT
**Scarica l’informativa DOWNLOAD**
Per la propria sicurezza è necessario assicurarsi che il luogo di lavoro prescelto risponda ai seguenti requisiti:
Caratteristiche generali del luogo di lavoro: ben illuminato e sufficientemente aerato, ben asciutto, in condizione adeguate d’igiene, non sia interessato da rumori tali da disturbare l’attività lavorativa, abbia uno spazio sufficiente da consentire i movimenti richiesti dall’attività lavorativa, e quindi in un ambiente salubre.
Impianto elettrico: deve essere in buone condizioni, in particolare: con protezioni al quadro elettrico da contatti diretti ed indiretti (differenziali e magnetotermici), con prese, interruttori e parti d’impianto a vista integre e senza conduttori a vista, adattatori, prolunghe e prese multiple devono essere adeguate alla potenza assorbita dagli apparecchi elettrici collegati (conformemente a quanto riportato nei manuali di uso e manutenzione), evitare che i cavi ed i collegamenti elettrici possano intralciare i passaggi (rischio inciampo) o possano essere sottoposti a danneggiamenti; che sia presente e funzionante l’impianto di messa a terra.
Caratteristiche ottimali del piano di lavoro per attività al VDT: di colore opaco e non riflettente, con una superficie sufficientemente ampia per disporre i materiali e le attrezzature necessarie, e consentire un appoggio per gli avambracci davanti alla tastiera, di profondità tale da consentire una corretta distanza visiva dallo schermo (50-70 cm tra lo schermo e l’operatore), essere stabile e con altezza di 72 -75 cm dal pavimento, avere sotto al piano uno spazio sufficiente per l’alloggiamento ed il movimento delle gambe.
Telefono cellulare: in caso di uso prolungato del cellulare, è raccomandabile utilizzare durante le conversazioni telefoniche gli appositi auricolari, evitare il contatto continuo del cellulare con il corpo;
Si ricorda inoltre di: assumere le posizioni di lavoro corrette, adeguando la propria postazione e la disposizione delle apparecchiature abitualmente utilizzate in modo da evitare l’insorgenza di stati di affaticamento posturale e psicofisico; evitare di mantenere la stessa posizione per tempi prolungati; interrompere periodicamente l’attività al VDT con cambi di attività (circa 15 minuti di interruzione ogni 2 ore di lavoro al VDT): segnalare prontamente alla Direzione aziendale eventuali anomalie o malfunzionamenti riscontrati nell’utilizzo delle attrezzature, senza intervenire con arbitrarie operazioni di modifica o riparazione sulle attrezzature stesse.
La formazione e l’informazione ricevuta ai sensi del D.Lgs. 81/08 è adeguata in riferimento alla mansione svolta in smart working.
Emergenze: reperire le necessarie informazioni sulla presenza ed il funzionamento dei sistemi di emergenza e di estinzione eventualmente presenti nell’edificio (estintori, idranti, vie di fuga); in caso di emergenza i numeri di telefono per contattare i soccorsi sono:
|
VIGILI DEL FUOCO |
POLIZIA | PRONTO SOCCORSO |
CARABINIERI (N. UNICO EMERGENZE) |
|
115 |
113 | 118 |
112 |


