DECRETO-LEGGE 8 ottobre 2021
n. 139
Nota introduttiva del Dott. Claudio Rivelli
Gentili Clienti,
come sapete sono in corso di elaborazione, in relazione alle specifiche richieste pervenute ai ns. uffici, la procedura e gli strumenti operativi necessari per mettere ogni Datore di Lavoro nella condizione di eseguire il controllo del Green Pass dei lavoratori secondo quanto previsto dal D.L. n° 127 del 21/09/2021.
Il Legislatore all’art. 3 del D.L. n.139/21, integralmente riportato in allegato (pag. 4), ha specificato le modalità di verifica del possesso delle certificazioni verdi COVID-19 nei settori pubblico e privato ai fini della programmazione del lavoro evidenziando che:
“In caso di richiesta da parte del datore di lavoro, derivante da specifiche esigenze organizzative volte a garantire l’efficace programmazione del lavoro, i lavoratori sono tenuti a comunicare di essere sprovvisti di green pass con un preavviso necessario a soddisfare le predette esigenze organizzative”
E’ evidente che ogni azienda, in relazione al proprio ciclo produttivo, può avere “esigenze organizzative differenti” e, quindi, necessitare della comunicazione preventiva del lavoratore con un preavviso variabile.
Alcuni esempi:
se si organizzano i turni di lavoro settimanalmente l’esigenza chiara è quella di sapere con n.7 gg. di anticipo se uno o più lavoratori saranno sprovvisti di green pass.
se un’azienda ha lavoratori che presidiano una postazione specifica, ed in caso di assenza devono essere sostituiti, il Datore di Lavoro deve agire per la loro sostituzione con un “certo” anticipo e quindi può autonomamente definire il tempo di preavviso secondo tale esigenza.
VI INVITIAMO PERTANTO, AL FINE DI COMPLETARE LE PROCEDURE DI CONTROLLO DEI GREEN PASS, AD INDICARCI IL PREAVVISO CHE LA VS. AZIENDA PRETENDERA’ DAL LAVORATORE IN MODO DA POTERLO INDICARE IN PROCEDURA.
Nei prossimi giorni tale tema verrà ampiamente sviscerato e chiarito in modo da poter rendere operativa la procedura entro Venerdì 15/10 p.v.
Vi ringraziamo per la collaborazione.
Un cordiale saluto.
Decreto Capienze GU
DECRETO-LEGGE 8 ottobre 2021, n. 139
Disposizioni urgenti per l’accesso alle attivita’ culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali.
(21G00153)
(GU n.241 del 8-10-2021)
Vigente al: 9-10-2021
***Scarica QUI l’atto completo***
Disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative
- Disposizioni urgenti in materia di spettacoli aperti al pubblico, di eventi e competizioni sportivi e di discoteche
- Disposizioni urgenti in materia di musei e altri istituti e luoghi della cultura
- Disposizioni urgenti in materia di verifica del possesso delle certificazioni verdi COVID-19 nei settori pubblico e privato
- Riorganizzazione del Ministero della salute
- Disposizioni urgenti in tema di temporaneo rafforzamento dell’Ufficio centrale per il referendum presso la Corte di cassazione
- Misure urgenti in materia di svolgimento della sessione 2021 dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Incremento della dotazione del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo
- Disposizioni a tutela della minoranza linguistica slovena della Regione Friuli-Venezia Giulia
- Disposizioni in materia di protezione dei dati personali
- Entrata in vigore


