Ritorna a scuola in sicurezza
linee guida Covid-19
Il nuovo documento tecnico a cura di Istituto superiore di sanità, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione e Inail, in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler, Regione Emilia Romagna e Regione Veneto, fornisce una serie di indicazioni operative per garantire il rientro in classe in sicurezza di studenti e insegnanti.
Nel documento approvato venerdì scorso dai Ministeri della Salute e dell’Istruzione, sono descritte le azioni da intraprendere nel caso in cui un alunno o un operatore scolastico manifesti sintomi compatibili con il Covid-19, sia a scuola che a casa, che prevedono il coinvolgimento di tutte le figure che costituiscono il Servizio di Prevenzione e Protezione.
- Come comportarsi
Se un alunno manifesta la sintomatologia a scuola, è previsto un protocollo di controllo che, a partire dall’allerta dei genitori, prevede di attuare tutta una serie di misure volte ad impedire la diffusione potenziale del Virus.
In caso di tampone positivo, si procederà al tracciamento dei contatti ed all’attuazione delle misure di contenimento del rischio, tra cui eventuale quarantena per i compagni di classe, gli insegnanti e gli altri soggetti che rientrano nella definizione di contatto stretto.
L’obiettivo sarà quindi di intervenire tempestivamente per garantire la riapertura degli istituti in piena sicurezza, anche grazie all’adozione di misure di prevenzione protezione studiate appositamente per l’istituto attraverso il lavoro in sinergia con i consulenti.
Servizi educativi e scuole dell’infanzia
- obbligo della misurazione della temperatura, almeno per la fascia 0-3 anni;
- introdurre la figura del referente per la prevenzione e il controllo delle infezioni che funga da punto di contatto con la ASL, prevedendo una formazione e informazione specifica;
- rendere obbligatoria la tenuta per almeno 14 giorni di un registro delle presenze dei vari utenti che accedono alle strutture;
- obbligatorietà dei DPI ;
Come essere sicuri di aver fatto tutto il necessario?
Un Servizio di Prevenzione e Protezione efficace è sicuramente lo strumento migliore per poter essere tranquilli ed aggiornati su tutto ciò che riguarda l’emergenza COVID-19. Individuare le misure di mitigazione del rischio più idonee per l’Istituto, contribuisce a ridurre il rischio che il plesso scolastico affronti situazioni critiche che potrebbero, in casi limite, anche portare alla chiusura temporanea della struttura.
Se non ti senti sicuro, o vuoi avere informazioni più dettagliate, Studio Rivelli Consulting è a tua completa disposizione e senza impegno ti aiuterà ad avere una visione più chiara del problema.
Contatta i nostri esperti!