Informativa COVID-19 per le Aziende
Ordinanza del Ministero della Salute del 28 Aprile 2022
Aggiornamento
per la ripresa delle attività
delle economiche e sociali
*NEW* Ordinanza Ministero della Salute del 28/04/2022 * Scarica QUI l’informativa – LINK *
Continua il processo di allentamento delle misure anticontagio
«Il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro»
del 6 aprile 2021 è ancora da applicare in azienda
NOTA DEL Dott.re Claudio Rivelli
Il 28 Aprile 2022 è stata emanata la prevista Ordinanza del Ministero della Salute mediante la quale è stato ridotto l’obbligo di utilizzo delle mascherine in diversi ambiti. In particolare non ha subito modifiche né proroghe l’art. 10 quater del D.L. 52 del 24/04/2021 come modificato dal D.L. 24/03/2022 n. 24 che prescriveva l’obbligo di utilizzo delle mascherine in tutti i luoghi chiusi (ad eccezione delle abitazioni private) fino al 30/04/2022 (!). Tuttavia, con riferimento ai luoghi di lavoro è prevista una riunione tra le parti sociali il 04/05/2022 per verificare l’opportunità di mantenere l’obbligo di utilizzo delle mascherine e, in generale, di apportare modifiche al protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro del 06/04/2021.
Dal punto di vista igienistico occupazionale è anzi rilevante osservare che nei luoghi aperti al pubblico, ove gli avventori (clienti o utenti) non hanno più l’obbligo di indossare la mascherina, il rischio di esposizione dei lavoratori al Sars-Cov-2 risulterà maggiore rispetto a prima in quanto essi potranno operare in prossimità di persone che non si proteggono.
Per tali categorie di lavoratori l’uso dei DPI per le vie respiratorie, stante l’attuale stato epidemiologico, sarà ancora più importante di prima.
Il 04 Aprile 2022 è stata emanata anche l’Ordinanza del Ministero della Salute mediante la quale sono state aggiornate le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali (G.U. Serie Generale , n. 79 del 04 aprile 2022).
L’obbligo di possedere il Green Pass (base o rafforzato) per accedere ai luoghi di lavoro cessa dal 01 Maggio 2022 ad eccezione di luoghi di lavoro particolarmente a rischio (ambienti sanitari, RSA, etc.).
Per quanto riguarda l’adozione dei protocolli di contenimento del contagio nei luoghi di lavoro, in attesa del possibile aggiornamento dei protocolli e delle linee guida vigenti, una nota di Confindustria del 18/03/2022 conferma che, anche in questa fase, «i protocolli condivisi di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro”, continuano a costituire il riferimento per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e produttive, e ciò anche in forza dell’art. 29-bis del DL n. 23/2020 che prevede la «presunzione» di pieno adempimento degli obblighi di cui all’art. 2087 c.c. per il Datore di Lavoro che applica tali protocolli.
L’impianto normativo prevede la proroga fino al 30/06/2022 delle disposizioni in tema di lavoro agile semplificato o emergenziale, che ne consentono il ricorso anche in assenza degli accordi individuali (art. 90, co. 3 e 4 del D.L. n. 34/2020).
Il nostro staff a disposizione per ogni chiarimento e/o approfondimento.
Ordinanza del Ministero della Salute del 28/04/2022
A PARTIRE DAL 1 MAGGIO 2022
Obbligo di uso dei facciali filtranti FFP2 Dal 01 Maggio 2022:
NEI MEZZI DI TRASPORTO
per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale
teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso
Non hanno l’obbligo di indossare i DPI per le vie respiratorie:
a) I bambini al di sotto del 6 anni
b) Le persone con disabilità o patologie incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con un disabili in modo da non poter fare uso delle protezioni
c) I soggetti che svolgono attività sportiva
Permane l’obbligo di utilizzo di DPI delle vie respiratorie per i lavoratori, utenti e visitatori di strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, ivi comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le RSA, gli Hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per gli anziani
I protocolli aziendali per il contrasto e la diffusione del COVID-19
l’art. 10-ter del D.L. 22/04/2021 n. 52
Per ora tutto invariato: Attendiamo l’aggiornamento del Protocollo Condiviso
Per quanto riguarda l’adozione dei protocolli di contenimento del contagio nei luoghi di lavoro, la nota di Confindustria del 18/03/2022 citata in premessa suggerisce che, in assenza di specifiche disposizioni, è opportuno continuare a rispettare «i protocolli condivisi di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro”, anche in forza dell’art. 29-bis del DL n. 23/2020 che prevede la “presunzione di pieno adempimento degli obblighi di cui all’art. 2087 c.c. per il Datore di Lavoro che applica tali protocolli.
Per i Lavoratori che nello svolgimento delle proprie mansioni «sono oggettivamente impossibilitati a mantenere la distanza interpersonale di 1 mt» le mascherine sono considerate D.P.I..
L’art. 10 Ter D.L. 52/21: Dal 01/04/2022 al 31/12/2022 Il Ministero della salute, d’intesa con i Ministeri competenti e con la Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome, possono adottare ed aggiornare le linee guida ed i protocolli di sicurezza COVID per le specifiche attività
Ordinanza 01 Aprile 2022
Aggiornamento Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali (G.U. Serie Generale , n. 79 del 04 aprile 2022)
Le nuove Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, emanate in continuità con le precedenti, mantengono l’impostazione quale strumento sintetico e di immediata applicazione.
Gli indirizzi in esse contenuti sono stati integrati, anche in un’ottica di semplificazione, con alcuni nuovi elementi conoscitivi, legati all’evoluzione dello scenario epidemiologico e delle misure di prevenzione adottate.
In particolare, si è ritenuto più utile rimarcare le misure di prevenzione sicuramente efficaci, che sono trasversali alle diverse attività economiche, riducendo o eliminando alcune misure che, pur diffusamente adottate, non aggiungono elementi di maggiore sicurezza.
D.L. 24/03/2022: la tabella di Marcia per l’eliminazione del Green Pass
PERIODO | GREEN PASS BASE O RAFFORZATO |
Fino al 31/12/2022 | SI SUPER Green Pass Personale e visitatori RSA e Ospedali |
Dal 1° Maggio 2022 non dovrà più essere esibito il green pass per accedere al lavoro!
PERIODO | OBBLIGO VACCINALE |
Fino al 15/06/2022 | • Personale scolastico • Personale della sicurezza e soccorso pubblico • Polizia locale e personale amministrazione penitenziaria • Personale delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori • Personale dei corpi forestali delle regioni a statuto speciale |
Fino al 31/12/2022 | • Personale sanitario e delle RSA |
Per gli OVER 50 l’obbligo vaccinale permane fino al 15/06/2022 con il solo rischio di sanzione «una tantum» di € 100 da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Le misure di ISOLAMENTO (POSITIVI al COVID)
D.L. 24/03/2022 n. 24 – Circolare 19680 del 30/03/2022
A decorrere dal 01 Aprile 2022 è fatto divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora delle persone sottoposte alla misura dell’isolamento per provvedimento dell’autorità sanitaria in quanto positive al sars-Cov-2 fino all’accertamento della guarigione.
La circolare 19680 del 30/03/2022 ha specificato che per i soggetti positivi continuano a valere i termini di isolamento definiti con Circolare 60136 del 30/12/2021:
TIPOLOGIA SOGGETTO | ISOLAMENTO | RIENTRO A LAVORO |
• Positivi con ciclo vaccinale completo da meno di 120gg • Con dose Booster fatta • Guariti dal COVID-19 nei 120gg precedenti |
Isolamento ridotto a 7 giorni se asintomatici da almeno 3 giorni + Test Molecolare o antigenic Negativo |
Per il rientro a lavoro rimangono in vigore le disposizioni di cui alla circolare del Ministero della Salute 15127 del 12/04/2021:
|
• Non vaccinati • Che non hanno completato il ciclo vaccinale primario • Che abbiano completato il ciclo vaccinale da meno di 14 giorni • Asintomatici che hanno completato il ciclo vaccinale primario da oltre 120 giorni (non ancora fatta dose booster ma in possesso di green pass ancora valido) |
10 giorni di isolamento e se asintomatici da almeno 3 giorni + test Molecolare o antigenico negativo |
Per il rientro a lavoro rimangono in vigore le disposizioni di cui alla circolare del Ministero della Salute 15127 del 12/04/2021:
|
Eliminata la misura della QUARANTENA per i contatti stretti:
Solo AUTOSORVEGLIANZA E FFP2 D.L. 24/03/2022 n. 24
A decorrere dal 01 Aprile 2022 chi ha avuto contatti stretti con soggetti risultati positivi al COVID-19 è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare mascherine FFP2 fino al 10° Giorno dall’ultima esposizione.
Tali soggetti dovranno effettuare test antigenico rapido o molecolare, anche presso centri privati abilitati, solo alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con il soggetto positivo.
Misure unificate per tutta la popolazione: vaccinati e non vaccinati.
Le misure di gestione dei casi POSITIVI al COVID-19 nel sistema educativo,
scolastico e formativo dal 01/04/2022 alla fine dell’anno scolastico
Tipologia scuola |
Positività |
Misura attuata |
Infanzia |
Almeno 4 alunni positivi |
Didattica in presenza con obbligo di mascherina FFP2 per educatori ed alunni > 6 anni per 10 gg. Tampone1 all’insorgenza dei sintomi e, se ancora sintomatici, da ripetere dopo 5 gg. |
Scuola Primaria o secondaria |
Almeno 4 alunni positivi |
|
Alunni positivi al COVID-19 |
Su richiesta della famiglia i positivi al Sars-COV-2 possono proseguire la didattica in DID (Didattica digitale integrata a Distanza). La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito NEGATIVO anche in centri privati a ciò abilitati |
Il tampone può essere fatto anche in autosomministrazione ed autocertificato dai genitori.
Mascherine obbligatorie
Ordinanza Ministero Salute del 28/04/2022: QUALI MISURE PER I VIAGGI DA E PER L’ESTERO?
Secondo l’Art. 10 Ter D.L. 52/21 introdotto dal D.L. 24/22: Dal 01/04/2022 al 31/12/2022 Art. 10 Ter D.L. 52/21: Dal 01/04/2022 al 31/12/2022 il Ministero della Salute, d’intesa con i ministeri competenti può introdurre limitazioni agli spostamenti da e per l’estero nonché imporre misure sanitarie in dipendenza dei medesimi spostamenti.
Con ordinanza del 28/04/2022 è stato prorogato fino al 31/05/2022 l’obbligo di possesso del green pass base per chi rientra in Italia.
NON E’ PIU’ PREVISTA LA COMPILAZIONE DEL DIGITAL PASSENGER LOCATOR FORM
Ordinanza 01 Aprile 2022
Aggiornamento Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali (G.U. Serie Generale , n. 79 del 04 aprile 2022)
Le nuove Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, emanate in continuità con le precedenti, mantengono l’impostazione quale strumento sintetico e di immediata applicazione.
Gli indirizzi in esse contenuti sono stati integrati, anche in un’ottica di semplificazione, con alcuni nuovi elementi conoscitivi, legati all’evoluzione dello scenario epidemiologico e delle misure di prevenzione adottate.
In particolare, si è ritenuto più utile rimarcare le misure di prevenzione sicuramente efficaci, che sono trasversali alle diverse attività economiche, riducendo o eliminando alcune misure che, pur diffusamente adottate, non aggiungono elementi di maggiore sicurezza.